Formazione per tecnici di Arti Marziali Formazione per tecnici di Arti Marziali
  • il CSEN
  • L’affiliazione
  • Modulistica
  • News – Attività
  • Tesseramento online
  • Assistenza per le associazioni
  • il CSEN
  • L’affiliazione
  • Modulistica
  • News – Attività
  • Tesseramento online
  • Assistenza per le associazioni
  •  

karate

Category: karate

Formazione per tecnici di Arti Marziali

Questo Comitato CSEN di Lucca  organizza, a partire da Ottobre 2025, una serie di corsi di formazione per Tecnici di Arti Marziali, rivolto ai praticanti del settore Karate, Aikido e Judo.

I Corsi, che si articoleranno su 4 fine settimana che alterneranno teoria e pratica, si propongono di approfondire i temi principali legati all’attività di insegnamento, con una visione che mira ad una formazione interdisciplinare valorizzando il ruolo dell’Insegnante come figura di educatore. Verranno fornite conoscenze culturali generali e specifiche necessarie sia alla programmazione dei criteri di allenamento che alla gestione della asd alla luce delle più recenti normative.

Verranno trattati i temi più tradizionali e saranno messe in luce le evoluzioni tecniche e organizzative della disciplina. Il corso, con frequenza obbligatoria, prevede un esame finale che permetterà di conseguire diploma nazionale di qualifica, tesserino tecnico e inserimento nell’albo Nazionale degli Insegnanti Tecnici del “Centro Sportivo Educativo Nazionale.

Per info e iscrizioni: 

Csen Comitato Provinciale di Lucca – segreteria@csenlucca.com – tel. 058448830

Read More
33a Coppa Carnevale – Trofeo Francesco Romani: Un Tributo al Karate e alla tradizione

Un evento storico, un appuntamento sportivo che da oltre tre decenni lega il mondo del Karate al Carnevale di Viareggio. La Coppa Carnevale, giunta alla sua 33a edizione, si conferma una delle manifestazioni di riferimento nel panorama del Karate CSEN. Ideata dal Maestro Francesco Romani, la competizione ha assunto dal 2022 la denominazione Trofeo Francesco Romani, in onore del suo fondatore, pioniere delle Arti Marziali in Italia. Negli anni ’50 il Maestro, da sempre legato al CSEN, fondò a Viareggio la sua palestra, la Budokan, e diffuse in Italia alcune discipline sportive orientali fra cui aikido, judo, karate.Ha iniziato la pratica del karate nel 1957 con Tetsuji Muratami Sensei e con Kanazawa Sensei in Francia ed in Inghilterra, l’aikido con Kawamukai Sensei, Mochizuchi Sensei e Nocget Sensei. Ottenne la cintura nera di karate nel 1960, di aikido e di judo nel 1967. Con questo considerevole background avviò un’intensa e qualificata attività promozionale per diffondere le arti marziali in Italia ed in Europa.

La manifestazione, patrocinata dalla Fondazione Carnevale di Viareggio e dal Comune di Viareggio, si è tenuta domenica 23 febbraio presso il Palazzetto dello Sport di Viareggio, proseguendo la tradizione che la vede affiancarsi alla spettacolare manifestazione famosa a livello mondiale per la sfilata dei carri allegorici sulla passeggiata viareggina. Un connubio perfetto tra sport e cultura, che unisce la disciplina del Karate a uno degli eventi più rappresentativi della città. Organizzata dal Comitato Provinciale CSEN di Lucca, la Coppa Carnevale rappresenta uno degli eventi più importanti del settore Karate all’interno del nostro ente di promozione sportiva, che anche quest’anno primeggia in termini di iscritti a livello nazionale.

La competizione era aperta alle società regolarmente iscritte al CSEN, alle Federazioni Sportive e agli altri Enti di Promozione Sportiva, garantendo un’ampia partecipazione da tutta Italia. L’edizione 2025 ha visto 1247 iscrizioni totali, con 794 atleti (molti alla prima esperienza in pubblico) in gara provenienti da 54 società sportive di diverse regioni italiane. Numeri che confermano il prestigio e l’importanza di questa competizione nel calendario nazionale del Karate.

CLASSIFICHE:

Società

Prova Libera

Palloncino

Kumite U10-U12

Kumite Agonisti

Kata agonisti

La gara ha preso il via con l’esecuzione del kata Ten Chin, eseguito dagli allievi del Maestro Romani. Questo kata, il cui nome significa cielo-terra, è stato ideato dal Maestro stesso negli anni Novanta ed è considerato la sintesi della sua visione delle arti marziali. Il Ten Chin riflette l’amore e la passione del Maestro Romani per le discipline che hanno caratterizzato la sua vita: Karate, Judo e Aikido. Il kata è iniziato dalla posizione seisàn (posizione seduta) e incorpora tecniche e applicazioni di Judo e Aikido, rendendolo unico nel suo genere.

Anche quest’anno, la manifestazione ha riscosso un enorme successo e ha ricevuto numerosi attestati di stima da parte di atleti, tecnici e appassionati. Il Comitato CSEN di Lucca desidera esprimere un sincero ringraziamento a tutte le società partecipanti, al CSEN Nazionale, al Presidente Francesco Proietti e allo staff organizzativo guidato da Fabio Castellucci e Alessio Magnelli.

Un grazie speciale anche alla Fondazione Carnevale di Viareggio, al **Comune di Viareggio e a tutti i volontari che hanno contribuito alla perfetta riuscita dell’evento, garantendo una gestione fluida e dinamica della competizione. Un ringraziamento particolare va ai referenti dei sodalizi CSEN provinciali che sono intervenuti, allo Studio Salani, alla Cantina Venturini, a Magie della Natura, alla Misericordia di Viareggio e al personale del Palasport di Viareggio, che con la loro disponibilità hanno reso possibile il successo dell’evento.

L’appuntamento è rinnovato per la 34a edizione, con la certezza che la Coppa Carnevale  continuerà a essere un punto di riferimento per il Karate nazionale, onorando la memoria e l’eredità del Maestro Romani.

 

Read More
Karate per la difesa personale con Eugenio Credidio

Spesso si sente dire che le arti marziali tradizionali, come il karate, non siano efficaci per la difesa personale in situazioni reali. Questo pregiudizio è alimentato da chi crede che le tecniche di karate siano solo coreografie vuote, prive di qualsiasi applicabilità pratica in un confronto reale. Ma è davvero così? Il seminario diretto da Eugenio Credidio intitolato “Karate per la difesa personale: dal dojo alla strada” ha offerto una risposta concreta a queste affermazioni.

Molti critici sostengono che i karateka, in una situazione di aggressione reale, avrebbero grandi difficoltà a difendersi efficacemente. È vero, in parte: senza il giusto approccio, anche un praticante esperto può trovarsi in difficoltà. Tuttavia, questo non significa che il karate sia inefficace. Piuttosto, la chiave è comprendere e adattare le tecniche tradizionali al contesto moderno. Con oltre 30 anni di pratica, Eugenio Credidio ha esplorato sia le arti marziali tradizionali che le discipline moderne come il Close Combat e il Keysi. Ha scoperto che non esiste una singola tecnica nei metodi moderni che non sia già presente nel karate o in altre discipline tradizionali. Il vero segreto sta nel modo in cui queste tecniche vengono allenate e adattate per essere efficaci nella realtà di oggi. Il seminario “Karate per la difesa personale: dal dojo alla strada” ha avuto l’obiettivo di trasformare il bagaglio tecnico del karate in uno strumento applicabile e efficace per la difesa personale. In sole 3 ore, i partecipanti hanno esplorato come adattare le tecniche apprese nel dojo per renderle praticabili in situazioni di aggressione moderna. Questo è stato possibile grazie a un approccio innovativo che combina la tradizione con metodologie di allenamento contemporanee. Il seminario, al quale hanno partecipato 40 atleti provenienti da vari dojo della Toscana, ha dimostrato che il karate, quando reinterpretato e allenato con un approccio moderno, può essere un metodo di difesa personale estremamente efficace. Le arti marziali tradizionali possiedono un patrimonio tecnico inestimabile che, con il giusto allenamento, può essere adattato per affrontare le sfide della difesa personale nel mondo di oggi.

Per approfondire: https://www.youtube.com/@DojoShinSui

www.dojoshinsui.com

 

 



Read More
CORSI DI FORMAZIONE – SETTORI KARATE E AIKIDO

Questo Comitato CSEN dii Lucca organizza due Corsi di Formazione: Allenatore, Istruttore di Aikido e Allenatore, Istruttore di Karate con rilascio di diploma nazionale e di tesserino tecnico. Il Corso, che è organizzato dagli allievi diretti del Maestro Francesco Romani con la collaborazione di altri illustri Maestri di livello nazionale, si articolerà su 4 fine settimana che alterneranno teoria e pratica. La visione che vogliamo dare al corso è quella di una formazione interdisciplinare e infatti abbiamo strutturato una parte di lezioni in comune sia per il karate che per l’aikido, cui seguiranno i moduli specifici delle due discipline.

Per info e iscrizioni: 

Csen Comitato Provinciale di Lucca – segreteria@csenlucca.com – tel. 058448830   

Read More

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Formazione per tecnici di Arti Marziali
  • Aggiornamento per le affiliate
  • Giochi Equestri 2025
  • Un cammino a cavallo tra storia, natura e passione: il percorso di un giovane cavaliere sul Cammino di San Jacopo
  • 33a Coppa Carnevale – Trofeo Francesco Romani: Un Tributo al Karate e alla tradizione

Categorie

  • agility
  • AIKIDO
  • arti marziali
  • ASSISTENZA PER LE ASSOCIAZIONI
  • associazionismo
  • attività didattica ASD
  • attività formativa
  • ballo
  • cinofilia
  • Comitato Provinciale di Lucca
  • competizioni
  • contributi
  • coppa carnevale
  • Corporate
  • Corsi
  • Creative
  • CSEN
  • danza
  • defibrillatori
  • emergenza COVID19
  • equitazione
  • eventi culturali
  • eventi sportivi
  • ForBetterWeb
  • green pass
  • judo
  • karate
  • mantrailing
  • massaggio
  • normative
  • olistica
  • promozione sociale
  • rally obedience
  • scuola
  • Senza categoria
  • stage
  • trekking a cavallo
  • Uncategorized
  • Web Design
  • WooCommerce
  • WordPress
  • yoga

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Paginazione degli articoli

1 2 … 4 »
Copyright 2021© Csen Comitato Provinciale di Lucca
Via Buonarroti 117 - 55049 Viareggio (LU)- Tel. Email:segreteria@csenlucca.com
C.F. 91008280462
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
COOKIES E PRIVACY POLICY