32a EDIZIONE COPPA CARNEVALE DI KARATE, TROFEO FRANCESCO ROMANI 32a EDIZIONE COPPA CARNEVALE DI KARATE, TROFEO FRANCESCO ROMANI
  • il CSEN
  • L’affiliazione
  • Modulistica
  • News – Attività
  • Tesseramento online
  • Assistenza per le associazioni
  • il CSEN
  • L’affiliazione
  • Modulistica
  • News – Attività
  • Tesseramento online
  • Assistenza per le associazioni
  •  

arti marziali

Category: arti marziali

32a EDIZIONE COPPA CARNEVALE DI KARATE, TROFEO FRANCESCO ROMANI

Ritorna un appuntamento storico, un evento sportivo che il Maestro Francesco Romani creò più di 30 anni fa per legare il Karate al prestigioso panorama sportivo che permea il Carnevale di Viareggio. La trentaduesima edizione, patrocinata dalla Fondazione Carnevale di Viareggio e dal Comune di Viareggio, si terrà come di consueto al palazzetto dello sport di Viareggio, Domenica 18 Febbraio.

La manifestazione, organizzata dal Comitato CSEN provinciale di Lucca, rappresenta una delle più importanti manifestazioni Interregionali CSEN. La gara sarà in concomitanza con il Corso Mascherato del Carnevale di Viareggio: per gli atleti e gli accompagnatori dunque sarà l’occasione per assistere alla spettacolare sfilata dei carri allegorici sulla passeggiata di Viareggio, poco distante dal Palazzetto dello Sport. L’evento sportivo è aperto alle Società regolarmente iscritte al C.S.E.N., Federazioni Sportive e ad altri Enti di Promozione Sportiva.

Le specialità previste saranno il Kata a squadre ed individuale. Kata (forma libera) da bambini a Master, Palloncino da bambini a ragazzi, Kumite da Under10 a Esordienti

Alla competizione possono partecipare gli Atleti graduati come cintura Bianca, Gialla, Arancione, Verde, Blu, Marrone o Nera, appartenenti alle seguenti classi:

– BAMBINI A: anno 2020 e 2019 – BAMBINI B: anno 2018 e 2017 – FANCIULLI: anno 2016 e 2015 – RAGAZZI: anno 2014 e 2013

– UNDER10 (GCI): anno 2016 e 2015 – UNDER12 (GCL): anno 2014 e 2013 – ESORDIENTI: anno 2012 e 2011
– CADETTI: anno 2010 e 2009

– JUNIORES: anno 2008 e 2007
– SENIORES: anno dal 2006 al 1989
– Master A: anno dal 1988 al 1981
– Master B: anno dal 1980 al 1974
– Master C: anno dal 1973 al 1966
– Master D: anno dal 1965 al 1959
– Master E: anno dal 1958 (solo kata)

(GCI) = GIOCO DEL COMBATTIMENTO INVIDUALE LIBERO SENZA INTERRUZIONE – NO STOP (GCL) = GIOCO DEL COMBATTIMENTO INVIDUALE LIBERO CON INTERRUZIONE – WKF LIMITATO

Il kumite è riservato alle sole categorie di età U10 (GCI), U12 (GCL), Esordienti.

A questo link è possibile scaricare il regolamento della gara e i moduli di iscrizione individuale e a squadre.

DOWNLOAD ISCRIZIONE E CIRCOLARE

Il modulo, una volta compilato in tutte le sue parti, andrà inviato alla mail csen.karate.toscana@gmail.com.

Il limite massimo di iscrizioni è di 500 ed è calcolato sulla base di limiti giornalieri di programmazione gara.

Mail per iscrizioni:

csen.karate.toscana@gmail.com

CONTATTI:

M° Marco Giannini cell. 335 8451973 (organizzazione)

Fabio Castellucci cell. 3313212123 (Responsabile di gara)

Alessio Magnelli cell. 3287176165 (Iscrizioni)

 

 

Read More
Lucca 17 Settembre: una giornata di sport e inclusione

Domenica 17 Settembre a Lucca il gruppo Ju Jitsu Education in occasione del suo raduno nazionale di cinture nere e maestri, in collaborazione con la Provincia di Lucca e con il patrocinio del Comune ha organizzato “Oltre il Tatami: Lo Sport Marziale tra inclusione e forma di libertà”. Grande soddisfazione da parte di tutti gli organizzatori e del Maestro Luca Angeli, punto di riferimento nel panorama del Ju Jitsu e da sempre attento al sociale, che con il suo gruppo ha voluto rimarcare l’importanza dello sport nel campo dell’educazione, dello sviluppo e della inclusione sociale. La giornata ha visto anche varie attività incentrate sulla difesa personale e convegni pratico/teorici sulle tecniche di comprensione e prevenzione del pericolo. 

Grande successo quindi per l’evento organizzato dalla  A.s.d. Gruppo Ju Jitsu Education in collaborazione con la Provincia di Lucca e con il patrocinio del Comune di Lucca. La mattina il Maestro Amos Muscheri, veneziano ospite della manifestazione, ha dimostrato come anche chi presenta limitazioni motorie ha il diritto e la possibilità di allenarsi, praticare sport e sì anche difendersi da eventuali aggressioni. A seguire durante la tavola rotonda, avente ad oggetto lo Sport inclusivo, è stata protagonista l’emozione dell’atleta Christian Bettini che ha spiegato come il supporto della famiglia è stato essenziale per trovare il coraggio di affrontare la propria emiparesi e ad arrivare ad allenarsi per le paraolimpiadi, conseguire il diploma di istruttore e competere in gare di livello nazionale. L’incontro, anche con la viva partecipazione del Centro Libertas di Lucca e del Csen Lucca, ha però messo in evidenza come sia essenziale una programmazione per rendere concreto l’obiettivo della inclusione. Il pomeriggio, tantissime donne hanno aderito alla lezione di difesa personale “ un progetto a 360°”. Oltre alla parte pratica infatti vi è stato un convegno durante il quale i Maestri Luca Angeli e Matita Buldo hanno messo l’accento sulla necessità che l’auto difesa passi da un percorso cognitivo, di sicurezza personale, di comprensione del pericolo e di comunità educante. Tante le associazioni che hanno aderito, dal centro antiviolenza La Luna, alla Città delle Donne a Lucca Centro Donna, al Comitato Parti Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Lucca e all’Ordine stesso. La Dr.ssa Elena Toschi ha descritto un perfetto quadro delle dinamiche del branco e della paura, mentre il Dr. Lorenzo Conti ha spiegato cosa sia l’aggressività e come inibirla. L’Avvocato penalista Giovanni Mastria invece ha spiegato quali siano i limiti dell’auto difesa. Il tutto moderato da Ilaria Vietina. Numerose sono state le richieste di ripetere l’evento.



Nel pomeriggio il Coordinamento degli Enti di Promozione Sportiva della Provincia di Lucca, riconosciuti dal Coni e da Sport e Salute ha conferito  gli“Oscar della promozione sportiva”, rivolto a coloro che svolgono o hanno svolto un ruolo attivo nella promozione dei valori dello Sport, con impegno, costanza e ammirevole passione.

Vittorio Giusti, tra i decani del CSEN, maestro e amico di Francesco Romani, ha presenziato alla cerimonia in rappresentanza del Comitato di Lucca premiando i Maestri Massimiliano Pellegrini, Alberto Remedi e il referente dell’equitazione CSEN Toscana Gianfranco Micheli. Il riconoscimento è andato anche al tributaria sportivo Francesco Salani.

https://www.csenlucca.com/wp-content/uploads/2023/09/WhatsApp-Video-2023-09-17-at-20.04.01.mp4

Read More

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • 32a EDIZIONE COPPA CARNEVALE DI KARATE, TROFEO FRANCESCO ROMANI
  • RIFORMA DELLO SPORT AGGIORNATA CON IL DECRETO CORRETTIVO BIS
  • Lucca 17 Settembre: una giornata di sport e inclusione
  • CORSI DI FORMAZIONE – SETTORI KARATE E AIKIDO
  • Giochi equestri

Categorie

  • agility
  • AIKIDO
  • arti marziali
  • ASD Enjoy Together
  • ASSISTENZA PER LE ASSOCIAZIONI
  • associazionismo
  • attività didattica ASD
  • attività formativa
  • ballo
  • cinofilia
  • Comitato Provinciale di Lucca
  • competizioni
  • contributi
  • coppa carnevale
  • Corporate
  • Corsi
  • Creative
  • CSEN
  • danza
  • defibrillatori
  • emergenza COVID19
  • equitazione
  • eventi culturali
  • eventi sportivi
  • ForBetterWeb
  • green pass
  • judo
  • karate
  • mantrailing
  • massaggio
  • normative
  • olistica
  • promozione sociale
  • rally obedience
  • scuola
  • Senza categoria
  • stage
  • trekking a cavallo
  • Uncategorized
  • Web Design
  • WooCommerce
  • WordPress
  • yoga

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright 2021© Csen Comitato Provinciale di Lucca
Via Buonarroti 117 - 55049 Viareggio (LU)- Tel. Email:segreteria@csenlucca.com
C.F. 91008280462
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
COOKIES E PRIVACY POLICY