Il CSEN riparte: grande successo per il Trofeo Maestro Romani Il CSEN riparte: grande successo per il Trofeo Maestro Romani
  • il CSEN
  • L’affiliazione
  • Modulistica
  • News – Attività
  • Tesseramento online
  • Assistenza per le associazioni
  • il CSEN
  • L’affiliazione
  • Modulistica
  • News – Attività
  • Tesseramento online
  • Assistenza per le associazioni
  •  

ASSISTENZA PER LE ASSOCIAZIONI

Category: ASSISTENZA PER LE ASSOCIAZIONI

Il CSEN riparte: grande successo per il Trofeo Maestro Romani

Domenica 27 Marzo al Palazzetto di Viareggio si è svolta la 30a edizione della Coppa Carnevale di Karate. Un’edizione speciale, intitolata a Francesco Romani, il Maestro. Dopo la scomparsa di questa figura così importante per lo sport cittadino e per lo sviluppo e diffusione delle Arti Marziali in Italia, nonché decano del CSEN,  l’opera del dirigente del Centro Sportivo educativo Nazionale continua tramite il figlio Paolo, che in veste di Presidente del Comitato Provinciale ha organizzato questo evento, che segna la ripartenza del settore gare ed eventi dopo un periodo complicato.
Da più parti è stato apprezzato l’imponente servizio di assistenza e controllo imposto dalle regole anti Covid, con un dispiegamento di volontari veramente impressionante: si sono mobilitati gli allievi del maestro, tra cui il maestro Massimo Palagi, Alice Dubbiosi e Melissa Ballati, due storiche cinture nere del Budokan, Rebecca Bertolucci, allieva del Maestro Romani, il maestro Brunello Balderi, i maestri Chesi, Mannocchi e Lemmetti, gli aikidoka Alberto Grazi, Emanuele Pannella, Simone Bergamini, Matteo Paoli, i genitori di alcuni atleti impegnati nella gara che si sono impegnati nell’accoglienza del pubblico, gli amici Matteo Domenichelli, Veronica Barsi, Andrea Federigi, Stefano Neri, Andrea Fibbiani, Luca De Prete, il judoka Filippo e la mamma Claudia Pardini e molti altri ancora che continuano a loro modo l’opera del Maestro. Le istituzioni e le Società hanno rivolto molti complimenti allo staff organizzatore, nessun dettaglio è stato trascurato e alla fine il risultato è stato memorabile, in linea con gli standard del CSEN.

Il periodico servizio di sanificazione tatami

Una gara che si è svolta senza intoppi, fluida e che ha visto l’entusiasmo di atleti di ogni età che fremevano per tornare a gareggiare all’interno di un palasport: un successo che è andato oltre ogni aspettativa. Immancabile la presenza del Maestro Vittorio Giusti, figura storica del CSEN e del Panathlon, grande amico e compagno d’avventure del Maestro Romani e che ha premiato centinaia di atleti.

I presidenti Csen della Toscana, Lucca, Pisa e Livorno

Da un punto di vista sportivo la competizione ha visto la seguente classifica finale:
Prima classificata Karate Pisa, seconda classificata Tiger Team, terza classificata Mistral Karate, quarta classificata Karate Kwai, quinta classificata asd Budokan Versilia.

Classifiche:

Palloncino:

  1. Tiger
  2. Accademia dello sport
  3. Shingtai
  4. Karate Livorno
  5. AKS Firenze

Kata adulti:

  1. Karate Pisa
  2. Spazio Sport
  3. Mistral Karate, Master Rapid, Karate KWAI
  4. Budokan Versilia
  5. Sporting Club Yoseikan

Kata bambini:

  1. Tiger team
  2. Accademia dello sport
  3. Karate Pisa
  4. Karate KWAI
  5. Mistral Karate

 

Il servizio di controllo
La Professoressa Antonella Padolecchia, il Presidente CSEN Lucca Paolo Romani, Il Maestro Vittorio Giusti, Luigi Merlini, Tamara Carli Presidente CSEN Pisa, il Maestro Fragale, il Maestro Alessandro Fasulo, Presidente CSEN Livorno e il Presidente del CSEN Toscana Michele Falvino
I Maestri Castellucci e Gasperini

Paolo Romani e il dott. Stefano Ferrari
Il Presidente CSEN Toscana Michele Falvino e il referente del settore danza del CSEN Lucca Federico Spagnesi
l’assessore allo sport Rodolfo Salemi

Michele Falvino, Tamara Carli, Fabio Castellucci, Paolo Romani

Un ringraziamento particolare va alle figure del CSEN presenti al Palasport, dalla presidente del Comitato di Pisa Tamara Carli che con il suo staff ha coordinato egregiamente la segreteria della gara, al Maestro Alessandro Fasulo, Presidente del CSEN Livorno, dal Maestro Fabio Castellucci, a capo dello staff arbitrale, al referente del settore danza CSEN del comitato di Lucca Federico Spagnesi. Nonostante gli impegni a cui è chiamato ad assolvere per l’incarico di Presidente del Comitato Regionale Toscano, Michele Falvino ha portato i saluti di tutti i Presidenti Provinciali e ha fatto sentire la vicinanza del CSEN Toscana.

Michele Falvino e il Maestro Vittorio Giusti

Un’ulteriore dimostrazione della professionalità dell’Ente nella divulgazione e promozione dello sport anche in momenti difficili. Durante la pandemia il CSEN ha fatto di tutto per assistere le associazioni sportive, attività che hanno sofferto più di tutti in questi due anni e anche nella ripartenza è stata messa punto un’organizzazione che ha messo al primo posto gli atleti e le loro Società. L’organizzazione vuole ringraziare, oltre a Delia Piralli, della Direzione Nazionale CSEN, il Presidente del CSEN Prof. Francesco Proietti, da sempre vicino ai comitati provinciali diffusi su tutto il territorio italiano.
Il prossimo anno oltre al kata verrà dato spazio anche al kumite e la gara sarà collocata nel classico periodo di Carnevale, permettendo così ad altre associazioni ubicate in altre regioni italiane di partecipare all’evento.
Paolo Romani nel discorso d’apertura ha voluto appellarsi allo sport, quale rimedio ai mali di questo periodo, come punto di riferimento valoriate solido e ancora dotato di una sua purezza. Lo spirito che manda avanti lo sport di base è un esempio da seguire: sacrificio e duro lavoro che spesso viene dimenticato ma che occasioni del genere devono sicuramente omaggiare, celebrando quelle persone “normali” che quotidianamente aprono le loro palestre e forniscono un punto di riferimento a famiglie intere.

 

Read More
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO SPESE DI SANIFICAZIONE

E’ stato approvato con data 16 settembre il decreto di attuazione relativo al contributo a fondo perduto per le spese sanitarie, di sanificazione e prevenzione sostenute nel periodo emergenziale previsto dal Decreto Sostegni bis.
Beneficiarie del contributo sono le Associazioni Sportive dilettantistiche iscritte al Registro Coni, affiliate ad una federazione o ad un ente di promozione sportiva che non abbiano cessato la propria attività alla data di entrata in vigore del D.P.C.M., e le Società Sportive professionistiche che nel corso del 2020 non abbiano superato un valore della produzione pari ad euro 100 milioni.

Le spese ammissibili sono quelle sostenute nel periodo dal 24 ottobre 2020 al 31 agosto 2021

relativamente a (il 70% del contributo dovrà riguardare le spese di cui alle lettere a),b),c) e g) ):

  1. a)  Somministrazione di Tamponi, sia antigenici che molecolari, a coloro che prestano la propria opera nell’ambito delle attività lavorative e istituzionali esercitate dai soggetti che

    presentano domanda di accesso;

  2. b)  La sanificazione degli ambienti in cui si svolge l’attività del soggetto che presenta la

    domanda di accesso al contributo;

  3. c)  L’acquisto di prodotti detergenti, disinfettanti, e di dispositivi di protezione individuale,

    quali mascherine, guanti, visiere e occhiali protettivi, tute di protezione e calzari, che siano

    conformi ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa europea;

  4. d)  L’acquisto di dispositivi di sicurezza diversi da quelli di cui alla lettera c), quali termometri, termo scanner, tappeti e vaschette decontaminanti e igienizzanti, colonnine automatiche per gel igienizzante, gel igienizzante, che siano conformi ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa europea, ivi incluse le eventuali spese di installazione;
  5. e)  L’acquisto di dispositivi atti a garantire la distanza di sicurezza interpersonale, quali barriere e pannelli protettivi, ivi incluse le eventuali spese di installazione;
  1. f)  La somministrazione di test sierologici per la ricerca di anticorpi anti SARS-COV-2 a coloro che prestano la propria opera nell’ambito delle attività lavorative e istituzionali esercitate dai soggetti di cui al comma 1;
  2. g)  I costi del personale sanitario specializzato, che non siano già a carico della finanza pubblica, per lo svolgimento delle attività di cui alla lettera a);
  3. h)  Gli accertamenti effettuati a coloro che prestano la propria opera nell’ambito delle attività lavorative e istituzionali esercitate dai soggetti di cui all’art 2;

Le domanda dovrà essere presentata telematicamente con le modalità che verranno pubblicate sul sito del Dipartimento per lo sport, allegando alla domanda la documentazione attestante le spese sostenute e le relative quietanze di pagamento.

 

Read More
Decreto Sostegni: le novità in sintesi per il mondo No Profit

Venerdì scorso, 19 marzo, il Consiglio dei Ministri ha approvato l’atteso “Decreto Sostegni”. Si richiamano, di seguito, in sintesi, le principali novità introdotte.

Contributo a fondo perduto

Rientrano pertanto tra i beneficiari del contributo anche tutte le associazioni sportive e Società sportive, nonché tutte la associazioni ricreativo culturali e Aps purché dotate di P.iva. Restano pertanto escluse dal contributo quelle associazioni che svolgono soltanto Attività Istituzionale e sono munite di solo codice fiscale.
Il contributo spetta a condizione che l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi 2020 sia inferiore almeno del 30% rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato e corrispettivi 2019.
Ai soggetti che hanno attivato la partita Iva dal 2019 il contributo spetta anche se il fatturato non ha subito la riduzione richiesta.
Il contribuito è determinato applicando una percentuale alla differenza tra il fatturato medio mensile 2020 e quello 2019 (per i soggetti che hanno attivato la partita Iva nel 2019 rilevano i mesi successivi all’attivazione), così determinata:
– 60% se i ricavi e compensi del 2019 (o, più precisamente, del secondo periodo d’imposta antecedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del decreto) non sono superiori a 100.000 euro,
– 50% se i ricavi e compensi 2019 sono superiori a 100.000 euro ma non superiori a 400.000 euro,
– 40% se i ricavi e compensi 2019 sono superiori a 400.000 euro ma non superiori a 1 milione di euro,
– 30% se i ricavi e compensi 2019 sono superiori a 1 milione di euro e fino a 5 milioni di euro,
– 20% se i ricavi o compensi 2019 sono superiori a 5 milioni e fino a 10 milioni di euro.
È comunque riconosciuto l’importo minimo di 1.000 euro per le persone fisiche e 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche. L’importo massimo è pari a 150.000 euro.
Il contributo, a scelta irrevocabile del contribuente, può essere riconosciuto, nella sua totalità, in forma di credito d’imposta.
Per poter beneficiare del contributo, i contribuenti (anche per il tramite dei loro intermediari) dovranno presentare apposita istanza all’Agenzia delle entrate entro 60 giorni dalla data di avvio dell’apposita procedura telematica (ad oggi non ancora disponibile).

Registri Iva precompilati

Viene differito al 1° luglio 2021 il termine a partire dal quale saranno messi a disposizione dei contribuenti i registri Iva precompilati e le liquidazioni periodiche Iva precompilate. Le bozze della dichiarazione annuale Iva saranno messe a disposizione a partire dalle operazioni Iva effettuate dal 1° gennaio 2022.

Proroga del periodo di sospensione delle attività dell’agente dalla riscossione

Viene esteso al 30 aprile il periodo sospensione del versamento di tutte le entrate tributarie e non tributarie derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati all’Agente della riscossione (termine prima fissato al 28 febbraio).
I versamenti oggetto di sospensione devono essere effettuati in unica soluzione entro il mese successivo al termine del periodo di sospensione (31.05.2021).

Rottamazione ter e saldo e stralcio

Le rate della rottamazione ter e del saldo e stralcio in scadenza nel 2020 possono essere versate entro il 31.07.2021.
Le rate in scadenza il 28.02, il 31.03, il 31.05 e il 31.07.2021 possono essere versate entro il 30.11.2021.
Sono riconosciuti i c.d. “5 giorni di tolleranza”.

Annullamento dei carichi

Sono automaticamente annullati i debiti di importo residuo fino a 5.000 euro risultanti da singoli carichi affidati agli adenti della riscossione dal 2000 al 2010 (anche se ricompresi nelle varie forme di rottamazione) delle persone fisiche che hanno conseguito, nel 2019, un reddito imponibile fino a 30.000 euro.
La stessa misura è estesa anche ai soggetti diversi dalle persone fisiche che hanno conseguito, nel periodo d’imposta in corso al 31.12.2019, un reddito imponibile fino a 30.000 euro.
Sarà emanato, a tal fine, un apposito decreto: fino alla data dell’annullamento è comunque sospesa la riscossione dei debiti di importo residuo fino a 5.000 euro.

Definizione avvisi bonari non spediti

Potranno essere emanati appositi provvedimenti per la definizione delle somme dovute a seguito di avvisi bonari da liquidazioni automatiche non spediti nel rispetto del periodo di sospensione, ma elaborati entro il 31.12.2020 (relativi alle dichiarazioni riferite al 2017) e entro il 2021 (relativi alle dichiarazioni riferite al 2018). La definizione non si estenderà invece ai controlli formali ex articolo 36-ter D.P.R. 600/1973.
Potranno accedere alla riduzione coloro che hanno registrato una riduzione del volume d’affari superiore al 30% (o dell’ammontare dei ricavi/compensi, se non è prevista la presentazione della dichiarazione Iva).
Sarà l’Agenzia delle entrate ad inviare la proposta di definizione, se sussistono i requisiti previsti.
In caso di mancato pagamento alle prescritte scadenze la definizione non produce effetti.

Certificazioni uniche e conservazione fatture elettroniche

Come già annunciato con apposito comunicato stampa, il termine di trasmissione della Certificazione Unica 2021 è stato differito al 31.03.2021.
Le fatture elettroniche 2019 potranno essere portate in conservazione entro il 10.06.2021.

Proroga termini adeguamento statuti al codice del terzo settore per Odv, Aps, Onlus e rinvio Riforma dello sport

L’art. 14 comma 2 del decreto “Sostegni” prevede lo slittamento al 31 maggio 2021 del termine per l’adeguamento degli statuti previsto dal D. lgs 117/2017, che consentiva di modificare gli statuti sulla base della riforma del Terzo Settore con le maggioranze semplificate previste dall’assemblea ordinaria. Nessuna proroga ad oggi è invece stata prevista per l’approvazione dei Rendiconti relativi all’anno 2020.

Viene inoltre previsto il rinvio al 2022 dell’entrata in vigore della riforma dello sport.

Read More

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Le classifiche del Trofeo Francesco Romani 31a ed. Coppa Carnevale di Karate
  • XXII STAGE NAZIONALE DI JUDO E JU JITSU
  • 31a edizione Coppa Carnevale di karate, Trofeo Francesco Romani
  • Equitazione Alpina sulle Apuane
  • CORSO DI MASSAGGIO BASE “SVEDESE”

Categorie

  • agility
  • AIKIDO
  • ASD Enjoy Together
  • ASSISTENZA PER LE ASSOCIAZIONI
  • associazionismo
  • attività didattica ASD
  • attività formativa
  • ballo
  • cinofilia
  • Comitato Provinciale di Lucca
  • competizioni
  • contributi
  • coppa carnevale
  • Corporate
  • Creative
  • CSEN
  • danza
  • defibrillatori
  • emergenza COVID19
  • equitazione
  • eventi culturali
  • eventi sportivi
  • ForBetterWeb
  • green pass
  • judo
  • karate
  • mantrailing
  • massaggio
  • normative
  • olistica
  • promozione sociale
  • rally obedience
  • scuola
  • Senza categoria
  • stage
  • trekking a cavallo
  • Uncategorized
  • Web Design
  • WooCommerce
  • WordPress
  • yoga

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright 2021© Csen Comitato Provinciale di Lucca
Via Buonarroti 117 - 55049 Viareggio (LU)- Tel. Email:segreteria@csenlucca.com
C.F. 91008280462
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
COOKIES E PRIVACY POLICY