Un cammino a cavallo tra storia, natura e passione: il percorso di un giovane cavaliere sul Cammino di San Jacopo Un cammino a cavallo tra storia, natura e passione: il percorso di un giovane cavaliere sul Cammino di San Jacopo
  • il CSEN
  • L’affiliazione
  • Modulistica
  • News – Attività
  • Tesseramento online
  • Assistenza per le associazioni
  • il CSEN
  • L’affiliazione
  • Modulistica
  • News – Attività
  • Tesseramento online
  • Assistenza per le associazioni
  •  

associazionismo

Category: associazionismo

Un cammino a cavallo tra storia, natura e passione: il percorso di un giovane cavaliere sul Cammino di San Jacopo

Un ragazzo, Luca Palmerini, il suo cavallo e un sogno da vivere passo dopo passo. Parte da Camaiore un’iniziativa speciale che unisce l’amore per l’equitazione, la riscoperta delle antiche vie di pellegrinaggio e il desiderio di vivere un’esperienza autentica a contatto con la natura. Dopo aver già percorso a cavallo la Via Francigena fino alla Basilica di San Pietro, questo giovane cavaliere ha intrapreso il Cammino di San Jacopo, un itinerario che intreccia tre storiche direttrici: il Cammino Jacopeo, la Via Romea Strata e la Via Francigena. Il percorso si articola in più tappe: Camaiore (punto di partenza), Lucca, Pescia, Montecatini, Serravalle Pistoiese, Pistoia (tappa finale) Per il rientro, il cammino toccherà Vinacciano, San Baronto, Cerreto Guidi, Fucecchio, Altopascio, Lucca e infine Camaiore.

Il giovane cavaliere fa parte dell’ASD “Il Nostro West”, una delle tante realtà affiliate al CSEN Comitato Provinciale di Lucca, impegnato nel sostenere le attività equestri sul territorio. Questa iniziativa rappresenta uno degli esempi più belli di come l’equitazione possa diventare veicolo di cultura, benessere e contatto profondo con il paesaggio e la tradizione.

Ci teniamo a sottolineare l’importante lavoro che il settore equitazione CSEN sta portando avanti, grazie anche all’impegno e alla dedizione del responsabile regionale Franco Micheli, figura di riferimento che, con passione e competenza, coordina e valorizza il movimento equestre toscano. Dopo il Cammino di San Jacopo, lo sguardo è già rivolto al futuro: è in programma il percorso lungo la Via di Francesco, dal Santuario de La Verna alla Basilica di Assisi, un nuovo viaggio ricco di significato e bellezza.

 

Read More
33a Coppa Carnevale – Trofeo Francesco Romani: Un Tributo al Karate e alla tradizione

Un evento storico, un appuntamento sportivo che da oltre tre decenni lega il mondo del Karate al Carnevale di Viareggio. La Coppa Carnevale, giunta alla sua 33a edizione, si conferma una delle manifestazioni di riferimento nel panorama del Karate CSEN. Ideata dal Maestro Francesco Romani, la competizione ha assunto dal 2022 la denominazione Trofeo Francesco Romani, in onore del suo fondatore, pioniere delle Arti Marziali in Italia. Negli anni ’50 il Maestro, da sempre legato al CSEN, fondò a Viareggio la sua palestra, la Budokan, e diffuse in Italia alcune discipline sportive orientali fra cui aikido, judo, karate.Ha iniziato la pratica del karate nel 1957 con Tetsuji Muratami Sensei e con Kanazawa Sensei in Francia ed in Inghilterra, l’aikido con Kawamukai Sensei, Mochizuchi Sensei e Nocget Sensei. Ottenne la cintura nera di karate nel 1960, di aikido e di judo nel 1967. Con questo considerevole background avviò un’intensa e qualificata attività promozionale per diffondere le arti marziali in Italia ed in Europa.

La manifestazione, patrocinata dalla Fondazione Carnevale di Viareggio e dal Comune di Viareggio, si è tenuta domenica 23 febbraio presso il Palazzetto dello Sport di Viareggio, proseguendo la tradizione che la vede affiancarsi alla spettacolare manifestazione famosa a livello mondiale per la sfilata dei carri allegorici sulla passeggiata viareggina. Un connubio perfetto tra sport e cultura, che unisce la disciplina del Karate a uno degli eventi più rappresentativi della città. Organizzata dal Comitato Provinciale CSEN di Lucca, la Coppa Carnevale rappresenta uno degli eventi più importanti del settore Karate all’interno del nostro ente di promozione sportiva, che anche quest’anno primeggia in termini di iscritti a livello nazionale.

La competizione era aperta alle società regolarmente iscritte al CSEN, alle Federazioni Sportive e agli altri Enti di Promozione Sportiva, garantendo un’ampia partecipazione da tutta Italia. L’edizione 2025 ha visto 1247 iscrizioni totali, con 794 atleti (molti alla prima esperienza in pubblico) in gara provenienti da 54 società sportive di diverse regioni italiane. Numeri che confermano il prestigio e l’importanza di questa competizione nel calendario nazionale del Karate.

CLASSIFICHE:

Società

Prova Libera

Palloncino

Kumite U10-U12

Kumite Agonisti

Kata agonisti

La gara ha preso il via con l’esecuzione del kata Ten Chin, eseguito dagli allievi del Maestro Romani. Questo kata, il cui nome significa cielo-terra, è stato ideato dal Maestro stesso negli anni Novanta ed è considerato la sintesi della sua visione delle arti marziali. Il Ten Chin riflette l’amore e la passione del Maestro Romani per le discipline che hanno caratterizzato la sua vita: Karate, Judo e Aikido. Il kata è iniziato dalla posizione seisàn (posizione seduta) e incorpora tecniche e applicazioni di Judo e Aikido, rendendolo unico nel suo genere.

Anche quest’anno, la manifestazione ha riscosso un enorme successo e ha ricevuto numerosi attestati di stima da parte di atleti, tecnici e appassionati. Il Comitato CSEN di Lucca desidera esprimere un sincero ringraziamento a tutte le società partecipanti, al CSEN Nazionale, al Presidente Francesco Proietti e allo staff organizzativo guidato da Fabio Castellucci e Alessio Magnelli.

Un grazie speciale anche alla Fondazione Carnevale di Viareggio, al **Comune di Viareggio e a tutti i volontari che hanno contribuito alla perfetta riuscita dell’evento, garantendo una gestione fluida e dinamica della competizione. Un ringraziamento particolare va ai referenti dei sodalizi CSEN provinciali che sono intervenuti, allo Studio Salani, alla Cantina Venturini, a Magie della Natura, alla Misericordia di Viareggio e al personale del Palasport di Viareggio, che con la loro disponibilità hanno reso possibile il successo dell’evento.

L’appuntamento è rinnovato per la 34a edizione, con la certezza che la Coppa Carnevale  continuerà a essere un punto di riferimento per il Karate nazionale, onorando la memoria e l’eredità del Maestro Romani.

 

Read More
Lucca 17 Settembre: una giornata di sport e inclusione

Domenica 17 Settembre a Lucca il gruppo Ju Jitsu Education in occasione del suo raduno nazionale di cinture nere e maestri, in collaborazione con la Provincia di Lucca e con il patrocinio del Comune ha organizzato “Oltre il Tatami: Lo Sport Marziale tra inclusione e forma di libertà”. Grande soddisfazione da parte di tutti gli organizzatori e del Maestro Luca Angeli, punto di riferimento nel panorama del Ju Jitsu e da sempre attento al sociale, che con il suo gruppo ha voluto rimarcare l’importanza dello sport nel campo dell’educazione, dello sviluppo e della inclusione sociale. La giornata ha visto anche varie attività incentrate sulla difesa personale e convegni pratico/teorici sulle tecniche di comprensione e prevenzione del pericolo. 

Grande successo quindi per l’evento organizzato dalla  A.s.d. Gruppo Ju Jitsu Education in collaborazione con la Provincia di Lucca e con il patrocinio del Comune di Lucca. La mattina il Maestro Amos Muscheri, veneziano ospite della manifestazione, ha dimostrato come anche chi presenta limitazioni motorie ha il diritto e la possibilità di allenarsi, praticare sport e sì anche difendersi da eventuali aggressioni. A seguire durante la tavola rotonda, avente ad oggetto lo Sport inclusivo, è stata protagonista l’emozione dell’atleta Christian Bettini che ha spiegato come il supporto della famiglia è stato essenziale per trovare il coraggio di affrontare la propria emiparesi e ad arrivare ad allenarsi per le paraolimpiadi, conseguire il diploma di istruttore e competere in gare di livello nazionale. L’incontro, anche con la viva partecipazione del Centro Libertas di Lucca e del Csen Lucca, ha però messo in evidenza come sia essenziale una programmazione per rendere concreto l’obiettivo della inclusione. Il pomeriggio, tantissime donne hanno aderito alla lezione di difesa personale “ un progetto a 360°”. Oltre alla parte pratica infatti vi è stato un convegno durante il quale i Maestri Luca Angeli e Matita Buldo hanno messo l’accento sulla necessità che l’auto difesa passi da un percorso cognitivo, di sicurezza personale, di comprensione del pericolo e di comunità educante. Tante le associazioni che hanno aderito, dal centro antiviolenza La Luna, alla Città delle Donne a Lucca Centro Donna, al Comitato Parti Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Lucca e all’Ordine stesso. La Dr.ssa Elena Toschi ha descritto un perfetto quadro delle dinamiche del branco e della paura, mentre il Dr. Lorenzo Conti ha spiegato cosa sia l’aggressività e come inibirla. L’Avvocato penalista Giovanni Mastria invece ha spiegato quali siano i limiti dell’auto difesa. Il tutto moderato da Ilaria Vietina. Numerose sono state le richieste di ripetere l’evento.



Nel pomeriggio il Coordinamento degli Enti di Promozione Sportiva della Provincia di Lucca, riconosciuti dal Coni e da Sport e Salute ha conferito  gli“Oscar della promozione sportiva”, rivolto a coloro che svolgono o hanno svolto un ruolo attivo nella promozione dei valori dello Sport, con impegno, costanza e ammirevole passione.

Vittorio Giusti, tra i decani del CSEN, maestro e amico di Francesco Romani, ha presenziato alla cerimonia in rappresentanza del Comitato di Lucca premiando i Maestri Massimiliano Pellegrini, Alberto Remedi e il referente dell’equitazione CSEN Toscana Gianfranco Micheli. Il riconoscimento è andato anche al tributaria sportivo Francesco Salani.

Video Player
https://www.csenlucca.com/wp-content/uploads/2023/09/WhatsApp-Video-2023-09-17-at-20.04.01.mp4

Media error: Format(s) not supported or source(s) not found

Scarica il file: https://www.csenlucca.com/wp-content/uploads/2023/09/WhatsApp-Video-2023-09-17-at-20.04.01.mp4?_=1
00:00
00:00
00:00
Usa i tasti freccia su/giù per aumentare o diminuire il volume.

Read More
CORSO ISTRUTTORE GINNASTICA DOLCE

Il Comitato di Lucca CSEN organizza il Corso di Formazione per Istruttore di Ginnastica Dolce. Il corso, della durata di 32 ore strutturati in due weekend cui seguirà l’esame teorico pratico finale, è diretto a formare la figura dell’istruttore nella disciplina ginnastica dolce. Nello specifico: Sport: Ginnastica – Disciplina: attività’ sportiva ginnastica finalizzata alla salute ed al fitness – Qualifica/Specialità: Istruttore Ginnastica Dolce. Con il conseguimento del diploma l’utente verrà iscritto nell’albo tecnici nazionale csen con la qualifica tecnica appena conseguita. Il corso, riservato ai maggiorenni, è in presenza e prevede anche un modulo dedicato al BLSD e uno dedicato all’area gestionale e normativa.

DURATA CORSO: 32 ORE IN PRESENZA
– 2 WEEKEND
– ESAME TEORICO-PRATICO CON RILASCIO DI DIPLOMA NAZIONALE CSEN, ISCRIZIONE ALBO TECNICI E TESSERINO TECNICO 2023.

PRESENTAZIONE CORSO E INFO GENERALI:

PER COSTI E  ISCRIZIONI SCRIVERE A SEGRETERIA@CSENLUCCA.COM

TERMINE ISCRIZIONI 2 MAGGIO 2023

 

Read More

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Giochi Equestri 2025
  • SEMINARIO MULTIDISCIPLINARE DI AIKIDO E BUDO
  • Un cammino a cavallo tra storia, natura e passione: il percorso di un giovane cavaliere sul Cammino di San Jacopo
  • 33a Coppa Carnevale – Trofeo Francesco Romani: Un Tributo al Karate e alla tradizione
  • 33a edizione Coppa Carnevale Trofeo Francesco Romani

Categorie

  • agility
  • AIKIDO
  • arti marziali
  • ASSISTENZA PER LE ASSOCIAZIONI
  • associazionismo
  • attività didattica ASD
  • attività formativa
  • ballo
  • cinofilia
  • Comitato Provinciale di Lucca
  • competizioni
  • contributi
  • coppa carnevale
  • Corporate
  • Corsi
  • Creative
  • CSEN
  • danza
  • defibrillatori
  • emergenza COVID19
  • equitazione
  • eventi culturali
  • eventi sportivi
  • ForBetterWeb
  • green pass
  • judo
  • karate
  • mantrailing
  • massaggio
  • normative
  • olistica
  • promozione sociale
  • rally obedience
  • scuola
  • Senza categoria
  • stage
  • trekking a cavallo
  • Uncategorized
  • Web Design
  • WooCommerce
  • WordPress
  • yoga

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Paginazione degli articoli

1 2 … 6 »
Copyright 2021© Csen Comitato Provinciale di Lucca
Via Buonarroti 117 - 55049 Viareggio (LU)- Tel. Email:segreteria@csenlucca.com
C.F. 91008280462
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
COOKIES E PRIVACY POLICY