Decreto Sostegni: le novità in sintesi per il mondo No Profit Decreto Sostegni: le novità in sintesi per il mondo No Profit
  • il CSEN
  • L’affiliazione
  • Modulistica
  • News – Attività
  • Tesseramento online
  • Assistenza per le associazioni
  • il CSEN
  • L’affiliazione
  • Modulistica
  • News – Attività
  • Tesseramento online
  • Assistenza per le associazioni
  •  
Decreto Sostegni: le novità in sintesi per il mondo No Profit

Venerdì scorso, 19 marzo, il Consiglio dei Ministri ha approvato l’atteso “Decreto Sostegni”. Si richiamano, di seguito, in sintesi, le principali novità introdotte.

Contributo a fondo perduto

Rientrano pertanto tra i beneficiari del contributo anche tutte le associazioni sportive e Società sportive, nonché tutte la associazioni ricreativo culturali e Aps purché dotate di P.iva. Restano pertanto escluse dal contributo quelle associazioni che svolgono soltanto Attività Istituzionale e sono munite di solo codice fiscale.
Il contributo spetta a condizione che l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi 2020 sia inferiore almeno del 30% rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato e corrispettivi 2019.
Ai soggetti che hanno attivato la partita Iva dal 2019 il contributo spetta anche se il fatturato non ha subito la riduzione richiesta.
Il contribuito è determinato applicando una percentuale alla differenza tra il fatturato medio mensile 2020 e quello 2019 (per i soggetti che hanno attivato la partita Iva nel 2019 rilevano i mesi successivi all’attivazione), così determinata:
– 60% se i ricavi e compensi del 2019 (o, più precisamente, del secondo periodo d’imposta antecedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del decreto) non sono superiori a 100.000 euro,
– 50% se i ricavi e compensi 2019 sono superiori a 100.000 euro ma non superiori a 400.000 euro,
– 40% se i ricavi e compensi 2019 sono superiori a 400.000 euro ma non superiori a 1 milione di euro,
– 30% se i ricavi e compensi 2019 sono superiori a 1 milione di euro e fino a 5 milioni di euro,
– 20% se i ricavi o compensi 2019 sono superiori a 5 milioni e fino a 10 milioni di euro.
È comunque riconosciuto l’importo minimo di 1.000 euro per le persone fisiche e 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche. L’importo massimo è pari a 150.000 euro.
Il contributo, a scelta irrevocabile del contribuente, può essere riconosciuto, nella sua totalità, in forma di credito d’imposta.
Per poter beneficiare del contributo, i contribuenti (anche per il tramite dei loro intermediari) dovranno presentare apposita istanza all’Agenzia delle entrate entro 60 giorni dalla data di avvio dell’apposita procedura telematica (ad oggi non ancora disponibile).

Registri Iva precompilati

Viene differito al 1° luglio 2021 il termine a partire dal quale saranno messi a disposizione dei contribuenti i registri Iva precompilati e le liquidazioni periodiche Iva precompilate. Le bozze della dichiarazione annuale Iva saranno messe a disposizione a partire dalle operazioni Iva effettuate dal 1° gennaio 2022.

Proroga del periodo di sospensione delle attività dell’agente dalla riscossione

Viene esteso al 30 aprile il periodo sospensione del versamento di tutte le entrate tributarie e non tributarie derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati all’Agente della riscossione (termine prima fissato al 28 febbraio).
I versamenti oggetto di sospensione devono essere effettuati in unica soluzione entro il mese successivo al termine del periodo di sospensione (31.05.2021).

Rottamazione ter e saldo e stralcio

Le rate della rottamazione ter e del saldo e stralcio in scadenza nel 2020 possono essere versate entro il 31.07.2021.
Le rate in scadenza il 28.02, il 31.03, il 31.05 e il 31.07.2021 possono essere versate entro il 30.11.2021.
Sono riconosciuti i c.d. “5 giorni di tolleranza”.

Annullamento dei carichi

Sono automaticamente annullati i debiti di importo residuo fino a 5.000 euro risultanti da singoli carichi affidati agli adenti della riscossione dal 2000 al 2010 (anche se ricompresi nelle varie forme di rottamazione) delle persone fisiche che hanno conseguito, nel 2019, un reddito imponibile fino a 30.000 euro.
La stessa misura è estesa anche ai soggetti diversi dalle persone fisiche che hanno conseguito, nel periodo d’imposta in corso al 31.12.2019, un reddito imponibile fino a 30.000 euro.
Sarà emanato, a tal fine, un apposito decreto: fino alla data dell’annullamento è comunque sospesa la riscossione dei debiti di importo residuo fino a 5.000 euro.

Definizione avvisi bonari non spediti

Potranno essere emanati appositi provvedimenti per la definizione delle somme dovute a seguito di avvisi bonari da liquidazioni automatiche non spediti nel rispetto del periodo di sospensione, ma elaborati entro il 31.12.2020 (relativi alle dichiarazioni riferite al 2017) e entro il 2021 (relativi alle dichiarazioni riferite al 2018). La definizione non si estenderà invece ai controlli formali ex articolo 36-ter D.P.R. 600/1973.
Potranno accedere alla riduzione coloro che hanno registrato una riduzione del volume d’affari superiore al 30% (o dell’ammontare dei ricavi/compensi, se non è prevista la presentazione della dichiarazione Iva).
Sarà l’Agenzia delle entrate ad inviare la proposta di definizione, se sussistono i requisiti previsti.
In caso di mancato pagamento alle prescritte scadenze la definizione non produce effetti.

Certificazioni uniche e conservazione fatture elettroniche

Come già annunciato con apposito comunicato stampa, il termine di trasmissione della Certificazione Unica 2021 è stato differito al 31.03.2021.
Le fatture elettroniche 2019 potranno essere portate in conservazione entro il 10.06.2021.

Proroga termini adeguamento statuti al codice del terzo settore per Odv, Aps, Onlus e rinvio Riforma dello sport

L’art. 14 comma 2 del decreto “Sostegni” prevede lo slittamento al 31 maggio 2021 del termine per l’adeguamento degli statuti previsto dal D. lgs 117/2017, che consentiva di modificare gli statuti sulla base della riforma del Terzo Settore con le maggioranze semplificate previste dall’assemblea ordinaria. Nessuna proroga ad oggi è invece stata prevista per l’approvazione dei Rendiconti relativi all’anno 2020.

Viene inoltre previsto il rinvio al 2022 dell’entrata in vigore della riforma dello sport.

Read More
Voucher csen

Dalle ore 14,00 del giorno 18 marzo p.v. e fino alle ore 14,00 del 15 aprile p.v. è disponibile a questo link https://domandavoucher.csen.it la piattaforma per la richiesta del “VOUCHER CSEN”

Per qualsiasi informazione scrivere a voucher@csen.it

Il Voucher CSEN sarà richiesto dalle persone, sia tesserati che non tesserati CSEN.
Il primo passo per tutti è l’effettuazione della login: cliccare su “Non sei registrato – Clikka qui, inserire il proprio CF, il numero di telefono e l’indirizzo e mail. Ciascun richiedente dovrà avere una propria e mail, non è possibile utilizzare la stessa e mail per più login e/o più richieste.
L’applicativo invierà una prima e mail con un link per consentire il riconoscimento ed inserire una password, scelta dal richiedente. Fatta la login si accederà alla propria area riservata, per procedere con la compilazione delle richieste; nel caso di minori sarà chiaramente il genitore a fare la richiesta, con la stessa login potrà fare richieste per piu’ minori (esempio un genitore per tutti e tre i figli stessa login con tre diverse domande).
L’area compilazione comprende tre passi:
1) “Compilare la scheda sintetica”: consente la selezione del tipo di domanda e a seguire la compilazione dei dati del richiedente; tutti i campi sono obbligatori, al termine della compilazione si dovrà cliccare su “salva”.
2) “Invio allegati”: riguarda il caricamento dei documenti la cui selezione è fatta in base al tipo di richiesta effettuata, ossia se richiedo il voucher per un minore i documenti necessari, in formato pdf, che il sistema mi richiederà saranno: documento di riconoscimento del genitore, documento del minore, certificato ISEE rilasciato dall’INPS nell’anno 2021. Se ho cliccato ad esempio sulla richiesta per disabile (maggiorenne) il sistema mi chiederà il documento di riconoscimento e il certificato di disabilità o l’autocertificazione di disabilità, che abbiamo reso già disponibile all’utente, in formato pdf (poiché va compilata e firmata) nel primo passo.
3) “Trasmissione della domanda”: prevede di cliccare sul pallino (ove è riportato un razzo) per l’invio della domanda. Una volta effettuata questa operazione verrà indicato sulla destra il giorno e l’ora di trasmissione, ed ovviamente, non sarà piu’ possibile fare variazioni su quella richiesta. Sarà possibile cancellare la domanda ed effettuarne una nuova. Ricordiamo che saranno evase le domande, corredate da regolare documentazione, in ordine di arrivo e con gli ISEE piu’ bassi. Se sarà assegnato il voucher, quest’ultimo verrà inviato via e mail all’avente diritto che potrà presentarlo presso qualsiasi ASD/SSD affiliata al CSEN, entro il 31/12/2021 (in caso di ulteriori ed imprevedibili chiusure verrà prorogata la sua validità) la quale, seguendo le indicazioni sopra riportate, invierà una e-mail ove indicherà il codice IBAN relativo al conto corrente intestato alla ASD/SSD, al fine di consentire il rimborso. Il valore dei Voucher CSEN è di € 150,00.
Per qualsiasi informazione e problematica scrivere a
voucher@csen.it

 

 

Read More
Allenamenti a porte chiuse atleti agonisti EPS in ZONA ROSSA

Il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha aggiornato le FAQ relative al  Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) 2 marzo 2021 e al Decreto-legge 13 marzo 2021 che trovate al link http://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/faq/

In particolare portiamo all’attenzione delle ASD e SSD affiliate CSEN, al cui interno si effettuino ALLENAMENTI A PORTE CHIUSE di ATLETI AGONISTI ISCRITTI a COMPETIZIONI ed EVENTI DI PREMINENTE INTERESSE NAZIONALE, la Nuova FORMULAZIONE della FAQ n. 5, relativa agli eventi e competizioni riconosciuti di preminente interesse nazionale. 

Infatti, il testo della FAQ all’oggetto (che alleghiamo per completezza di informazione), nella nuova formulazione, chiarisce e ricalca quanto da noi ribadito nella circolare del 15 marzo 2021 specificando che:

1) sono sospesi, in ZONA ROSSA, gli eventi degli Enti di promozione Sportiva

2) sono invece CONSENTITI, in ZONA ROSSA, gli allenamenti a porte chiuse degli atleti agonisti che devono partecipare a competizioni ed eventi di preminente interesse nazionale riconosciuti dal CONI o dal CIP che non siano sospesi (in quanto si tengono in zone di colore diverso dalla rossa o in modalità on line).

Read More
Lo sport alla luce del DPCM 14 gennaio 2021

Il contributo a cura del Coordinamento FISCOCSEN (Dott. Francesco De Nardo, Dott.ssa Katia Arrighi, Avv. Paolo Rendina)

DOWNLOAD QUI

CONTENUTI:

Pagina 2 – Conseguenze in campo sportivo del DPCM 14 gennaio 2021

Pagina 5 – Sintesi del DPCM 14 gennaio 2021

Pagina 6 – Allenamenti a PORTE CHIUSE degli ATLETI AGONISTI

Pagina 8 – FAQ DIPARTIMENTO per lo SPORT

Pagina 16 – Allegato 1 (al Decreto Ministeriale 13 ottobre 2020) – Sport da Contatto

Read More

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Giochi Equestri 2025
  • SEMINARIO MULTIDISCIPLINARE DI AIKIDO E BUDO
  • Un cammino a cavallo tra storia, natura e passione: il percorso di un giovane cavaliere sul Cammino di San Jacopo
  • 33a Coppa Carnevale – Trofeo Francesco Romani: Un Tributo al Karate e alla tradizione
  • 33a edizione Coppa Carnevale Trofeo Francesco Romani

Categorie

  • agility
  • AIKIDO
  • arti marziali
  • ASSISTENZA PER LE ASSOCIAZIONI
  • associazionismo
  • attività didattica ASD
  • attività formativa
  • ballo
  • cinofilia
  • Comitato Provinciale di Lucca
  • competizioni
  • contributi
  • coppa carnevale
  • Corporate
  • Corsi
  • Creative
  • CSEN
  • danza
  • defibrillatori
  • emergenza COVID19
  • equitazione
  • eventi culturali
  • eventi sportivi
  • ForBetterWeb
  • green pass
  • judo
  • karate
  • mantrailing
  • massaggio
  • normative
  • olistica
  • promozione sociale
  • rally obedience
  • scuola
  • Senza categoria
  • stage
  • trekking a cavallo
  • Uncategorized
  • Web Design
  • WooCommerce
  • WordPress
  • yoga

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Paginazione degli articoli

« 1 … 7 8 9 … 25 »
Copyright 2021© Csen Comitato Provinciale di Lucca
Via Buonarroti 117 - 55049 Viareggio (LU)- Tel. Email:segreteria@csenlucca.com
C.F. 91008280462
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
COOKIES E PRIVACY POLICY